Cia Cisalpina Tours, nessun passo avanti: stato di agitazione

In data 23 novembre 2023, ha avuto luogo a Torino il programmato incontro tra le organizzazioni sindacali e la direzione aziendale di Cisalpina Tours.

L’incontro è stato calendarizzato a valle di un lungo percorso di trattativa e confronto, nell’ambito del quale le parti si sono più volte incontrate, nel corso degli ultimi 18 mesi, con la finalità di andare a definire il primo Contratto Integrativo Aziendale.

E’ opportuno ricordare che la definizione di un vero e proprio primo Cia era stata più volte sollecitata dalle organizzazioni sindacali nazionali, e condivisa con l’azienda, come strumento utile ad allargare il perimetro della contrattazione aziendale e al contempo per superare e rimodulare l’organizzazione del lavoro, figlia dei precedenti accordi Emergency h24, governando così congiuntamente l’organizzazione del lavoro.

La necessità di trovare un nuovo e più centrato equilibrio tra le esigenze organizzative aziendali e la vita privata dei lavoratori, è stato l’elemento centrale della lunga trattativa che si è sviluppata nel corso del tempo.

La direzione aziendale ha gestito il confronto con le organizzazioni sindacali in maniera assolutamente caotica e contraddittoria, sia quando si è trattato di discutere degli elementi di disciplina generale, sia quando la discussione è andata nel merito dell’organizzazione del lavoro.

La direzione aziendale ha proposto almeno tre modelli organizzativi alternativi l’uno all’altro, salvo poi ritrattare ogni volta quanto si era detta disposta a definire e a concordare.

Siamo passati da una sfidante proposta, che definiva un modello organizzativo costruito su 4 giorni di lavoro a settimana, alla riproposizione pedissequa dell’attuale modello organizzativo.

Ciononostante, abbiamo ritenuto di proseguire il confronto e, in data 2 novembre 2023, si era giunti alla definizione di un testo sostanzialmente definito in ogni sua parte e, cosa più rilevante, condiviso, che negli affidamenti reciproci avremmo dovuto sottoscrivere nella giornata di ieri.

In realtà, anche in questa occasione, la direzione aziendale ha ritenuto di inviare 24ore prima dell’incontro una comunicazione aziendale non firmata nella quale si dichiarava indisponibile a garantire quanto precedentemente concordato con chi, per l’azienda, era presente al tavolo.

In ultimo, nella giornata di ieri, la direzione aziendale si è detta indisponibile a proseguire il confronto sul testo finale e condiviso del 2/11/23, e si è limitata a proporre di sottoscrivere un accordo che nei fatti ha riportato il confronto indietro di oltre 12 mesi, infatti oltre a riproporre le criticità che l’attuale modello organizzativo si porta dietro, rivisita a ribasso anche gli altri elementi di disciplina che avevano trovato accoglimento appunto nel Testo di accordo definita il 2 novembre 2023, ad esempio:

  • I buoni pasto, che avevamo definito dovessero maturare anche in regime di smartworking, verrebbero erogati esclusivamente per le giornate in presenza.
  • La giornata in più di Smartworking a settimana concordata e condivisa, da aggiungersi ai cosiddetti turni Emergency, non è più nelle disponibilità aziendali.
  • La disciplina relativa al cosiddetto premio di produttività rimane lettera morta.

Per le ragioni sopra esposte, le organizzazioni sindacali nazionali sono a dichiarare l’immediato stato di agitazione e al contempo sono a promuovere la calendarizzazione di assemblee sindacali, nell’ambito delle quali saranno approfonditi i temi che hanno portato alla rottura del tavolo di trattativa e al contempo verranno ragionate le forme di mobilitazione che saranno territorialmente ritenute più opportune.

Siamo altresì a comunicare che tutti i precedenti accordi, Emergency e quant’altro, sono da considerarsi a tutti gli effetti scaduti e/o disdettati, pertanto, a titolo esemplificativo e non esaustivo, non è da considerare disciplina vigente quanto in essi eventualmente previsto in ordine al regime di reperibilità, quanto definito rispetto al lavoro domenicale, ed ogni altro aspetto riscontrabile.

L’articolo Cia Cisalpina Tours, nessun passo avanti: stato di agitazione proviene da UILTuCS.