Scarpe&Scarpe, diritti di informazione: concordato e organizzazione del lavoro sul tavolo

Si è tenuto in data 5 aprile 2024 l’incontro in modalità mista con la società Scarpe&Scarpe sui diritti di informazione previsti dal vigente Ccnl.

L’azienda ha preliminarmente informato le organizzazioni sindacali sullo stato di avanzamento della procedura di concordato omologato nel luglio 2022 che ha già visto il saldo dei debitori privilegiati mentre dal 2024 è previsto il pagamento dei debitori chirografari per i prossimi 3 anni oltre all’Inps e Agenzia delle entrate. Si prevede la chiusura del piano entro il 2027.

La società ha informato circa l’aggiornamento del piano industriale che è stato presentato da parte del Cda ai Commissari giudiziali così come previsto dalla procedura che obbliga la società a relazionare ogni semestre al fine di garantire la continuità aziendale.

L’attuale situazione geopolitica che sta portando un incremento dei costi in generali, compreso il costo del trasporto ma, anche ritardi negli arrivi delle merci, ha reso necessario, secondo l’impresa, una revisione del piano e la rimodulazione del pagamento dei debiti.

L’azienda ha inoltre informato circa la modifica intervenuta nella compagine societaria, su alcune scelte commerciali che stanno portando l’azienda a puntare sull’acquisto di articoli sportivi (calzature e abbigliamento) e alla realizzazione di una joint venture con altri partners per inserire nuovi brand, sugli investimenti e gli obiettivi commerciali.

Durante l’incontro Scarpe&Scarpe ha illustrato alcuni dati relativi al 2023 e quelli del primo trimestre 2024. Inoltre ha fatto un quadro completo della popolazione aziendale in forza nel 2023.

Filcams, Fisascat e Uiltucs unitariamente hanno espresso la loro perplessità sugli obiettivi di budget per il 2024 considerando eccessivamente ambizioso un incremento del +9% rispetto al dato del 2023 anche in considerazione delle problematiche rappresentate al tavolo riguardanti gli eccessivi carichi di lavoro e la carenza degli organici sui quali va posta la massima attenzione anche nella prospettiva di migliorare sempre di più il livello di redditività aziendale.

È stata posta l’attenzione anche su altri temi tra i quali i problemi inerenti all’inefficienza del servizio legato alle vendite on line, all’organizzazione del lavoro e alla programmazione dei turni che troppo spesso non viene rispettata, sulla mancanza di relazioni sindacali a livello territoriale e di negozio e alle criticità riguardanti l’erogazione unilaterale di premialità che escludono e discriminano buona parte del personale.

La società ha peraltro informato circa l’avvio di un nuovo modello premiante chiamato “challenge” che coinvolgerebbe le filiali divise in 6 zone e soltanto 6 negozi potranno ricevere il premio. Anche in questo ultimo caso è stata ribadita la assoluta contrarietà delle organizzazioni sindacali a un sistema che esclude negozi e divide i lavoratori.

I rappresentanti sindacali hanno inoltre chiesto di essere informati rispetto alla programmazione di altre riduzioni di superfici e rispetto all’avvio di nuove aperture, dove sono stati chiusi punti vendita.

Hanno anche ribadito la necessità di avviare un confronto serio con l’azienda finalizzato al raggiungimento di intese soprattutto su alcuni temi quali: il sistema incentivante, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, l’organizzazione del lavoro, salute e sicurezza e la tutela della genitorialità.

L’azienda pur ribadendo le difficoltà presenti stante la procedura concorsuale in atto, si è resa disponibile ad affrontare inizialmente il tema dell’organizzazione del lavoro concordando già la prossima data di incontro per il prossimo 3 giugno alle ore 11 non escludendo di affrontare gli altri temi elencati.

Al fine di confrontarci e strutturare l’incontro sopra descritto, Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno convocato per il 13 maggio 2024 alle 14:30 un coordinamento unitario in video conferenza.

L’articolo Scarpe&Scarpe, diritti di informazione: concordato e organizzazione del lavoro sul tavolo proviene da UILTuCS.