In data 26 settembre 2024, a Bologna si è svolto l’incontro in plenaria con la società Chef Express, per continuare la trattativa sulla definizione del premio di risultato riferito al Cia in vigore per gli anni 2025, 2026 e 2027.
Durante l’incontro l’azienda ha illustrato la proposta per strutturare il premio di risultato in tre parametri fondamentali: “Ebitda aziendale” come paramento di accesso al premio, a cui si aggiungerebbero un indicatore di “qualità” di punto vendita, ed il “contributo individuale”.
Questi due ultimi parametri sono ancora da definire nello specifico, in quanto da parte sindacale sono state fatte delle osservazioni tendenti a limitare i casi di applicazione di eventi specifici non particolarmente tutelanti per le lavoratrici ed i lavoratori.
È inoltre emersa la necessità di avere ulteriori approfondimenti sul valore di Ebitda dichiarati negli anni precedenti, al fine di ragionare intorno ad un incremento della percentuale di pagamento del premio qualora si superasse il 100% del valore di Ebitda posto a riferimento da parte aziendale.
L’accertamento del valore di Ebitda dichiarato degli anni precedenti ha confermato il trend positivo dell’azienda.
Anche per gli altri due indicatori è stato chiesto di valutare lo storico dei dati. Nel caso dell’indicatore di qualità nei singoli punti vendita vanno ancora esaminati nel dettaglio quali items prendere a riferimento rispetto a quelli già in uso in azienda, mentre per quanto riguarda il parametro del contributo individuale, è stato chiesto di prorogare la sua introduzione a partire dall’anno 2026.
Si è poi discusso della definizione del regolamento per la gestione delle borse di studio previste all’interno del Cia.
La discussione proseguirà in seduta plenaria il 25 ottobre 2024 a Bologna.
L’articolo Chef Express, Cia: focus sul premio di risultato proviene da UILTuCS.