Starhotels, Cia: i temi del secondo incontro

Si è svolto il 15 gennaio 2025 allo Starhotels Michelangelo di Firenze, il secondo incontro relativo al Contratto Integrativo Aziendale.

Il confronto avvenuto successivamente al rinnovo del Ccnl Aica-Federturismo Confindustria ha consentito alle parti di proseguire la discussione alla luce anche di quanto già stabilito sul primo livello di contrattazione.

Starhotels ha inoltre chiarito che, per quanto riguarda il confronto sul salario aggiuntivo, e pertanto sul premio di risultato, questo potrà avvenire a partire da fine febbraio, quando verranno concluse le operazioni di individuazione del budget annuale.

Per tutto ciò che concerne la parte normativa si è deciso di procedere da subito, anche attraverso l’elaborazione di testi che verranno presentati e discussi già nelle prossime occasioni di incontro.

Il confronto è quindi proseguito con la disamina dai contenuti della Piattaforma:

  • per quanto concerne la possibilità di estendere la sfera di applicazione, ricomprendendo anche Starhotels Finanziaria Srl, l’azienda ha riconfermato la propria disponibilità;
  • sul tema delle relazioni sindacali è proseguito il confronto e a tal proposito si è stabilito di affrontare il tema compiutamente con l’elaborazione di un testo, da parte delle organizzazioni sindacali, che verrà analizzato già nel prossimo incontro;
  • su salute e sicurezza l’azienda si è resa disponibile ad approfondire la discussione, aprendo anche alla proposta sindacale relativa all’incremento del numero degli Rls su ogni albergo;
  • sul quarto punto, terziarizzazioni, l’azienda ha preso atto di quanto affermato sul primo livello di contrattazione a seguito del rinnovo del 21 dicembre scorso e ha, allo stesso tempo, dichiarato di voler confermare quanto previsto nell’impianto attuale dell’articolato inserito nel Cia;
  • rispetto ai temi legati alla tutela della genitorialità/diritti individuali/politiche di genere, trattati in diversi articoli della piattaforma (dal quinto al nono), in parte aggiornati dal primo livello di contrattazione, Starhotels si è resa disponibile ad una discussione di merito rispetto ai permessi per malattia dei figli fino al quattordicesimo anni di età degli stessi e sui permessi per l’inserimento al nido/materna, chiarendo tuttavia che trattasi di una disponibilità che non può avere risvolti economici sul costo del lavoro;
  • sui temi relativi a banca ore solidali e obbligo della comunicazione del periodo di comporto sono state nuovamente ravvisate perplessità da parte dell’azienda. Le organizzazioni sindacali, comunque, si sono riservate di presentare un apposito testo quale contributo al confronto;
  • sul diritto allo studio prosegue il confronto così come richiesto in piattaforma;
  • sul tema dei ticket restaurant la disponibilità aziendale si ferma alla nuova quantificazione del ticket in 8 € cadauno;
  • il confronto sul premio di risultato, come anticipato nella prima parte della circolare, avverrà successivamente alla quantificazione del budget annuale;
  • infine, rispetto al tema dell’intelligenza artificiale (AI) e della salvaguardia delle lavoratrici e lavoratori l’impegno è quello di condividere un testo in occasione del prossimo incontro.

Inoltre, in occasione del primo incontro, le organizzazioni sindacali avevano introdotto anche il tema relativo al consolidamento delle ore di lavoro supplementare per le lavoratrici e i lavoratori part time, per il quale è stato nuovamente sollecitato un riscontro in merito. Le stesse, pertanto, si sono riservate di proporre un testo anche su tale argomento.

Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno potuto registrare un’inspiegabile rigidità da parte dell’azienda su alcuni temi che interessano la parità di genere e la lotta alla povertà: l’istituzione della figura di rappresentanza Garante di parità, così come l’innalzamento del contributo aziendale in occasione dell’iscrizione volontaria della lavoratrice e del lavoratore alla previdenza complementare continuano a non essere comprese appieno dalla compagine aziendale, soprattutto per quanto concerne l’alto valore sociale che tali provvedimenti potrebbero ingenerare.

Così come il riconoscimento di permessi per favorire il bilanciamento dei tempi di vita professionale e personale, piuttosto che l’introduzione di una comunicazione preventiva finalizzata al monitoraggio dei giorni di comporto.

Un atteggiamento in contrasto con lo spirito che caratterizza, invece, la piattaforma presentata da Filcams, Fisascat e Uiltucs, che hanno invitato la parte datoriale a rivedere la propria posizione, così come hanno chiesto ulteriori chiarimenti rispetto all’apertura sull’estensione del perimetro a Starhotels Finanziaria Srl, ma condizionata dalla previsione di articolati in parte differenti: al riguardo, le organizzazioni sindacali hanno sottolineato come il Cia dovrà essere strumento di equità per tutte le lavoratrici ed i lavoratori.

La trattativa è stata aggiornata alle ore 15 del 13 febbraio a Roma e alle ore 14 del 5 marzo a Firenze.

L’articolo Starhotels, Cia: i temi del secondo incontro proviene da UILTuCS.