Elior, diritti di informazione: ecco com’è andato l’incontro

Il 15 aprile 2025 si è tenuto l’incontro con Elior nell’ambito delle comunicazioni annuali afferenti ai diritti di informazione.

Elior ha comunicato alle organizzazioni sindacali di avere avviato un importante percorso di cambiamento, che si concluderà entro il 2026.

Oltre alla riorganizzazione della direzione operativa, suddivisa tra Nord e Sud, vi sono importanti novità in termini di sviluppo: si punterà a recuperare la quota di mercato persa nel periodo 2020/2022 (ristorazione aziendale), concentrandosi su altri servizi come facility e catering.

Inoltre è volontà aziendale procedere verso l’acquisizione di immobili e automezzi, abbandonando progressivamente il sistema del noleggio.

Oltre alle nuove strategie commerciali, segnaliamo che l’azienda ha dichiarato di voler avviare una campagna improntata sull’attenzione al cliente e al dipendente.

Da qui la spinta a favorire incontri territoriali in un’ottica di miglioramento. Dal punto di vista dell’andamento dei volumi, la società ha registrato negli ultimi 3 anni un incremento complessivo, soprattutto riconducibile alle attività di catering e ai servizi di supporto agli Intercity Notte.

Tuttavia si registra una diminuzione degli appalti nei settori sanitario (-2%) e scolastico (-3%), bilanciata da una crescita nel mercato aziendale e del facility, che sono conseguenza delle scelte strategiche operate dall’azienda.

Sono stati poi presentati i dati relativi all’organico, su base nazionale e regionale.

Un dato importante è sicuramente il consolidamento degli orari: nell’ultimo anno è stato possibile innalzare l’orario contrattuale a 241 dipendenti.

L’utilizzo delle ore supplementari è orientato infatti a coprire le assenze, favorendo poi il consolidamento degli orari previo esame congiunto con le organizzazioni sindacali.

Sul fronte della parità di genere, a marzo 2025 è stata confermata la certificazione con un punteggio migliorato.

Le attività a supporto della parità continuano, legandosi alle politiche di sviluppo aziendale, includendo collaborazioni per il volontariato in un centro per ragazze madri e varie raccolte fondi per centri antiviolenza.

I dati presentati mostrano un 74% di personale femminile a livello generale, percentuale che si abbassa nel settore treni.

Per quanto riguarda il supporto ai casi di violenza (vittime di genere) nel 2024 sono stati attivati 3 percorsi di protezione con relativo congedo; i dati relativi alla tematica violenza e molestie sono monitorati tramite piattaforma.

Riguardo alle tipologie contrattuale, i dati danno notizia di un minor utilizzo del tempo determinato, a favore dei contratti a tempo indeterminato.

I contratti di lavoro in somministrazione raggiungono percentuali che si attestano intorno al 7/8% nel contesto complessivo.

Infine, in tema di rappresentanza, viene segnalata la necessità di definire meglio la dimensione territoriale per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (Rls).

Queste sono pertanto le principali informazioni emerse dal confronto, di certo l’implementazione della riorganizzazione e delle strategie future di mercato richiederà attenzione e vigilanza costante da parte nostra.

L’articolo Elior, diritti di informazione: ecco com’è andato l’incontro proviene da UILTuCS.