Yoox, sospesi i licenziamenti per 211 lavoratrici e lavoratori

Incontro col ministro Urso: si studiano alternative tra sostegni economici e ricollocazione. Il 18 novembre si torna al Mimit. Sospesi i licenziamenti in Yoox per 211 lavoratrici e lavoratori, fino al prossimo momento di confronto fissato a novembre, per trovare percorsi condivisi e superare gli esuberi, attraverso ricollocazione, sostegno all’esodo, soluzioni alternative che prevedano formazione e supporti economici. Questo è il risultato dell’incontro di oggi tra i sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, al Mimit a Roma alla presenza del ministro Urso, dell’azienda e delle istituzioni locali. Positivi i sindacati, che hanno anche definito un primo calendario di incontri […] L'articolo Yoox, sospesi i licenziamenti per 211 lavoratrici e lavoratori proviene da UILTuCS.

Continua a leggereYoox, sospesi i licenziamenti per 211 lavoratrici e lavoratori

Yoox, ancora nessun passo avanti

Si è svolto oggi il secondo incontro tra le rappresentanze sindacali dei lavoratori e la dirigenza di YOOX, alla presenza di Assolombarda e Confindustria. Nel precedente incontro, l’azienda, pur ribadendo costantemente il proprio rifiuto a soluzioni alternative ai licenziamenti, aveva manifestato una parziale e non sostanziata disponibilità a “valutare” tutti gli strumenti di gestione della crisi. L’incontro odierno avrebbe dovuto servire ad approfondire queste presunte aperture, ma nuovamente l’azienda non ha voluto chiarire le proprie reali intenzioni, se non ripetere l’ormai nota volontà di procedere con i 211 licenziamenti, un quinto dell’intera forza lavoro. Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno ribadito […] L'articolo Yoox, ancora nessun passo avanti proviene da UILTuCS.

Continua a leggereYoox, ancora nessun passo avanti

YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

Filcams, Fisascat e Uiltucs: “È inaccettabile scaricare sui lavoratori il peso di una ristrutturazione strategica” YOOX NET-A-PORTER GROUP S.p.A. (YNAP), oggi parte del gruppo LuxExperience – proprietario anche del portale mytheresa.com – ha avviato formalmente il 2 settembre la procedura di licenziamento collettivo ai sensi della Legge 223/91. La procedura riguarda oltre il 20% della forza lavoro complessiva: 211 lavoratori su un organico di 1.091, di cui circa 150 sul territorio bolognese e una cinquantina a Milano, oltre al trasferimento di ulteriori 40 lavoratori da Landriano a Milano. L’azienda motiva tale scelta dichiarando una riduzione dei ricavi di 191 milioni […] L'articolo YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro proviene da UILTuCS.

Continua a leggereYOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

Booking.com annuncia licenziamenti in Italia

Non paghino le lavoratrici e i lavoratori le scelte aziendali! La piattaforma olandese di prenotazioni e viaggi Booking.com ha annunciato nei mesi scorsi un piano di riorganizzazione globale che prevede un rilevante taglio della forza lavoro. Secondo indiscrezioni di stampa, il piano coinvolgerebbe migliaia di lavoratrici e lavoratori, con una stima che varia tra i 200 e i 1.000 esuberi. Anche l’Italia non è esclusa da questa strategia: l’azienda ha comunicato l’intenzione di procedere con 9 licenziamenti su un totale di circa 150 dipendenti della sede italiana. Le motivazioni fornite dall’azienda non riguardano esclusivamente elementi economici, bensì si richiamano a […] L'articolo Booking.com annuncia licenziamenti in Italia proviene da UILTuCS.

Continua a leggereBooking.com annuncia licenziamenti in Italia

Burberry: licenziamenti per oltre il 10% forza lavoro in Italia

La riorganizzazione non può gravare sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori È ormai nota la decisione del gruppo britannico Burberry di procedere con un taglio del 20% della forza lavoro a livello globale, coinvolgendo migliaia di lavoratrici e lavoratori. Nelle ultime settimane è stata ufficializzata anche in Italia l’apertura di una procedura di licenziamento collettivo. L’azienda ha comunicato l’intenzione di procedere con 39 licenziamenti su un totale di poco meno di 330 dipendenti della sede italiana, pari a oltre il 10% della forza lavoro. A questi si aggiungerebbe un numero significativo di contratti a tempo determinato che, con ogni […] L'articolo Burberry: licenziamenti per oltre il 10% forza lavoro in Italia proviene da UILTuCS.

Continua a leggereBurberry: licenziamenti per oltre il 10% forza lavoro in Italia

Rider, Uber Eats: accordo economico sui licenziamenti. Ora il contratto per il settore

Il 14 ottobre 2024 al Ministero del lavoro e delle politiche sociali è stato siglato tra la società Uber Eats Italy Srl e le organizzazioni sindacali del terziario, della logistica e del lavoro autonomo l’accordo che chiude positivamente la procedura di licenziamento collettivo per 1.391 rider delle consegne di cibo e bevande a domicilio. L’intesa è arrivata dopo una lunga trattativa avviata la scorsa estate a seguito della decisione della multinazionale statunitense di lasciare il mercato italiano per una significativa riduzione del volume di affari dell’app del food delivery. Per la platea dei fattorini beneficiari è previsto un incentivo economico […] L'articolo Rider, Uber Eats: accordo economico sui licenziamenti. Ora il contratto per il settore proviene da UILTuCS.

Continua a leggereRider, Uber Eats: accordo economico sui licenziamenti. Ora il contratto per il settore

H&M, licenziamento collettivo: prossimo incontro in agenda

L’incontro con l’azienda H&M Hennes&Mauritz Srl per la prosecuzione dell’esame congiunto relativo alla procedura di licenziamento collettivo, fissato per il giorno 22 ottobre 2024, alle ore 14, si terrà nella sede di Confcommercio nazionale in piazza G.G. Belli 2 a Roma, sala Colucci. L’incontro si terrà anche in modalità da remoto. L'articolo H&M, licenziamento collettivo: prossimo incontro in agenda proviene da UILTuCS.

Continua a leggereH&M, licenziamento collettivo: prossimo incontro in agenda

H&M, chiusura punti vendita: puntare su alternative ai licenziamenti

Lo scorso 14 ottobre 2024 Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno incontrato HM Hennes&Mauritz al fine di iniziare la fase sindacale in merito all’apertura della procedura prevista dalla legge 223 del 1991 per 5 punti vendita come si evince all’interno della stessa, compresa l’integrazione odierna. Durante la riunione l’azienda ha esplicitato le motivazioni che l’hanno indotta all’apertura della procedura rendendosi disponibile a negoziare una buona uscita per supportare le criticità causate alle lavoratrici ed i lavoratori. Filcams, Fisascat e Uiltucs si sono dimostrate sin da subito contrarie alla logica aziendale di chiudere negozi ogni anno creando così crisi occupazionali sul territorio […] L'articolo H&M, chiusura punti vendita: puntare su alternative ai licenziamenti proviene da UILTuCS.

Continua a leggereH&M, chiusura punti vendita: puntare su alternative ai licenziamenti

Keywords Studios Italy, licenziamento collettivo: l’azienda revoca la procedura

Si è concluso dopo pochi minuti il quarto incontro tra Keywords Studios Italy, le organizzazioni sindacali Filcams, Fisascat e Uiltucs, unitamente alle Rsa, con la dichiarazione aziendale di revoca della procedura di licenziamento collettivo avviata il 27 giugno 2024 per 31 dipendenti. Ciò è avvenuto a seguito della proclamazione dello stato di agitazione e delle due giornate di sciopero del 5 e 6 agosto decisi dall’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori. Noi pensiamo che la mobilitazione scaturita dalla comunicazione degli esuberi, che ha visto una partecipazione allo sciopero di circa la metà dei dipendenti, una solidarietà internazionale degli addetti del […] L'articolo Keywords Studios Italy, licenziamento collettivo: l’azienda revoca la procedura proviene da UILTuCS.

Continua a leggereKeywords Studios Italy, licenziamento collettivo: l’azienda revoca la procedura

Comifar, licenziamento collettivo: primo incontro

Vi comunichiamo che il primo incontro con Comifar riguardante la procedura di licenziamento collettivo avviata dall’azienda, si svolgerà il giorno 8 febbraio 2024 alle ore 15 a Roma al Centro Congressi Cavour (via Cavour, 50/a). Per chi non potesse partecipare di persona, sarà possibile collegarsi da remoto. L'articolo Comifar, licenziamento collettivo: primo incontro proviene da UILTuCS.

Continua a leggereComifar, licenziamento collettivo: primo incontro