Capgemini, firmato l’accordo per il premio di risultato 2025

Dopo una trattativa non semplice, in uno scenario che vede da un lato i risultati negativi del Premio 2024 e dall’altro la revisione al ribasso delle previsioni di crescita del Gruppo per il 2025, è stato sottoscritto l’accordo per il Premio di Risultato 2025. Gli importi lordi massimali rimangono invariati rispetto al 2024, il terzo indicatore è modificato ed i pesi complessivi sono così riproporzionati: redditività 35%; produttività 35%; efficienza organizzativa 30% (quest’ultima determinata dal valore medio delle ore di formazione svolte dai dipendenti nel corso dell’anno). Resta confermata la possibilità di convertire su base volontaria tutto o parte del […] L'articolo Capgemini, firmato l’accordo per il premio di risultato 2025 proviene da UILTuCS.

Continua a leggereCapgemini, firmato l’accordo per il premio di risultato 2025

Cia Cineca, trattativa interrotta: al via la mobilitazione

Il giorno 13 di ottobre era programmato l’incontro per l’avvio della discussione del rinnovo del contratto integrativo aziendale. La riunione era giunta alla fase di un periodo particolarmente complesso, durante il quale le distanze tra la nostra delegazione sindacale e la direzione aziendale erano rimaste invariate: la gestione dello smart working continua ad essere particolarmente critica e la scelta aziendale di programmare incontri territoriali con tempi tanto lunghi e differenti, fra sede e sede, rappresenta un metodo di lavoro teso a dividere e non costruire un sistema efficace di relazione. La scelta di riavviare la discussione sulla piattaforma del Cia […] L'articolo Cia Cineca, trattativa interrotta: al via la mobilitazione proviene da UILTuCS.

Continua a leggereCia Cineca, trattativa interrotta: al via la mobilitazione

Cerved, futuro e programmi aziendali: il punto con la nuova dirigenza

Giorno 9 luglio si è svolto in modalità videoconferenza la riunione con la direzione aziendale di Cerved group. La riunione è stata l’importante occasione del primo confronto con la nuova dirigenza rappresentata dal dott. Luca Peyrano (CEO) e dal dott. Giuseppe Del Deo (Presidente). Naturalmente alla riunione era anche presente la dott.ssa Cavalli e la dott.ssa Sala in rappresentanza dell’ufficio del personale e delle relazioni sindacali. L’importanza della riunione sta nel fatto che arriva dopo l’avvio della mobilitazione, con la dichiarazione dello stato di agitazione e la richiesta di incontro che abbiamo inoltrato al Ministero delle Imprese e del Made […] L'articolo Cerved, futuro e programmi aziendali: il punto con la nuova dirigenza proviene da UILTuCS.

Continua a leggereCerved, futuro e programmi aziendali: il punto con la nuova dirigenza

Consorzio Cineca, il 4 luglio proclamata una nuova giornata di sciopero nazionale

Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs: relazioni sindacali logore, prosegue la mobilitazione contro la riduzione generalizzata dello smart working e l’applicazione dei criteri di calcolo del premio di risultato Le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, unitamente al coordinamento delle RSU, hanno proclamato una nuova giornata di sciopero nazionale per venerdì 4 luglio, per l’intero turno di lavoro, nell’ambito dello stato di agitazione nazionale avviato lo scorso giugno. Lo sciopero rappresenta la prima delle tre giornate di mobilitazione previste, articolate a livello nazionale e territoriale. La decisione è la diretta conseguenza di una situazione aziendale divenuta ormai insostenibile […] L'articolo Consorzio Cineca, il 4 luglio proclamata una nuova giornata di sciopero nazionale proviene da UILTuCS.

Continua a leggereConsorzio Cineca, il 4 luglio proclamata una nuova giornata di sciopero nazionale

Ied, trattativa Cia: presentata la piattaforma unitaria

Il 16 giugno 2025 si è tenuto l’incontro tra le organizzazioni sindacali Filcams, Fisascat, Uiltucs, alla presenza delle strutture sindacali territoriali delle delegate e dei delegati e la direzione di Ied. L’incontro ha riguardato principalmente la presentazione della piattaforma per il rinnovo del Cia. Le organizzazioni sindacali hanno illustrato la piattaforma per il rinnovo del Cia già anticipata alla società per le vie formali. Filcams, Fisascat, Uiltucs hanno introdotto alcuni dei temi individuati come prioritari: relazioni sindacali, organizzazione del lavoro e smart working, job’s description, conciliazione dei tempi e di lavoro, strumenti per prevenzione e contrasto molestie di genere, anticipazione […] L'articolo Ied, trattativa Cia: presentata la piattaforma unitaria proviene da UILTuCS.

Continua a leggereIed, trattativa Cia: presentata la piattaforma unitaria

Cerved Group, scatta un nuovo stato di agitazione per i 2.700 dipendenti della tech company specializzata in servizi alle imprese

Il 15 maggio una riunione del coordinamento unitario Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs valuterà le iniziative di mobilitazione Scatta un nuovo stato di agitazione per i 2.700 dipendenti di Cerved Group, la tech company italiana specializzata in servizi alle imprese. La protesta, che segue le iniziative di sciopero e mobilitazione degli ultimi mesi, è stata indetta dalle organizzazioni sindacali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs insieme al coordinamento unitario delle delegate e dei delegati, a fronte di prospettive aziendali sempre più incerte e di intenzioni strategiche sempre meno comprensibili, anche a causa dei frequenti cambi al vertice. […] L'articolo Cerved Group, scatta un nuovo stato di agitazione per i 2.700 dipendenti della tech company specializzata in servizi alle imprese proviene da UILTuCS.

Continua a leggereCerved Group, scatta un nuovo stato di agitazione per i 2.700 dipendenti della tech company specializzata in servizi alle imprese

Capgemini, ribaltato l’accordo per lo smart working: il 16 aprile è sciopero

Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs respingono una proposta che non risponde ai bisogni di lavoratrici e lavoratori Capgemini Italia, leader nella consulenza per la trasformazione tecnologica e di business delle aziende, ha presentato una proposta per lo smart working che ribalta l’accordo esistente. Elevato il numero di rientri ed esclusi gli unbilled, ovvero gli addetti in attesa di riallocazione presso altri clienti della società; risparmiate solo le categorie fragili e concesse giornate di smart working, ma solo per un periodo limitato, a chi risiede in province diverse. Una proposta insufficiente e distante dalle esigenze di lavoratrici e lavoratori che […] L'articolo Capgemini, ribaltato l’accordo per lo smart working: il 16 aprile è sciopero proviene da UILTuCS.

Continua a leggereCapgemini, ribaltato l’accordo per lo smart working: il 16 aprile è sciopero

Manpower, andamento aziendale e non solo: i temi dell’ultimo incontro

Lo scorso 24 gennaio 2025 si è svolto a Napoli, un incontro con la direzione aziendale del Gruppo Manpower, per condividere le informazioni annuali relative l’andamento del gruppo. Il primo elemento che la direzione aziendale ha inteso rendicontare è stato quello relativo alla numerica della forza lavoro operante nel complesso delle articolazioni societarie riconducibili al Gruppo: rapporti di lavoro full time e part-time, contratti di somministrazione, stage, occupazione femminile. I sindacati hanno fatto presente che dalle numeriche rendicontate sono esclusi i dati dei lavoratori assunti diretti e detti “consulenti” che operano principalmente in Experis Bari e i lavoratori assunti con […] L'articolo Manpower, andamento aziendale e non solo: i temi dell’ultimo incontro proviene da UILTuCS.

Continua a leggereManpower, andamento aziendale e non solo: i temi dell’ultimo incontro

Alpitour, focus su timbratura unica e smart working

In data 14 novembre 2024 si è svolto a Torino, in presenza all’Unione degli industriali e contestualmente in modalità videoconferenza, il programmato incontro tra le organizzazioni sindacali nazionali e la direzione aziendale di Alpitour. L’incontro è stato utile a favorire un primo passaggio di verifica, in ordine all’andamento della sperimentazione relativa alla cosiddetta timbratura unica. Il confronto sul tema specifico ha consentito di rilevare come, il nuovo modello di rilevazione della presenza, sembri raccogliere il consenso della maggioranza dei lavoratori coinvolti. Tuttavia, al fine di monitorare in maniera più compiuta la sua effettiva incidenza nell’ambito dell’organizzazione del lavoro, si è […] L'articolo Alpitour, focus su timbratura unica e smart working proviene da UILTuCS.

Continua a leggereAlpitour, focus su timbratura unica e smart working

Cineca, proclamato lo stato di agitazione

Il risultato delle ultime assemblee territoriali delle lavoratrici e dei lavoratori del Cineca ha espresso la volontà di dare mandato alle organizzazioni sindacali nazionali di attivare le procedure per la dichiarazione dello stato di agitazione. Si dichiara quindi lo stato di agitazione nazionale, a far data dal giorno 8 luglio 2024. La decisione è frutto del peggioramento delle relazioni sindacali degli ultimi mesi con la Direzione del consorzio interuniversitario. L’ultimo atto si è consumato con la recente comunicazione sulla riduzione dello smart working fino a un massimo di 10 ore mensili a partire dal primo settembre. La motivazione di questa […] L'articolo Cineca, proclamato lo stato di agitazione proviene da UILTuCS.

Continua a leggereCineca, proclamato lo stato di agitazione